La Storia

Storia del Territorio e della Torre

NEL1600 UNA TORRE DA DIFESA

La Torre Santo Cotrubbo si trova lungo il litorale della Puglia, nella zona di Gallipoli, e fa parte del sistema di torri costiere costruite per difendere il territorio dalle incursioni dei pirati e corsari, una minaccia costante tra il XVI e il XVII secolo. In quel periodo, il Regno di Napoli, sotto cui ricadeva la Puglia, era particolarmente esposto agli attacchi dei pirati saraceni e delle flotte ottomane. Per contrastare questa minaccia, si decise di creare una rete di difesa costiera composta da torri di avvistamento strategicamente posizionate, spesso a vista l’una dall’altra, in modo da comunicare rapidamente l’avvicinarsi di nemici tramite segnali visivi, come fuochi o fumo.

La Torre Santo Cotrubbo fu probabilmente edificata nel XVI secolo, in linea con le iniziative di difesa promosse da Pedro Álvarez de Toledo, viceré di Napoli sotto Carlo V, che fu uno dei principali fautori della costruzione delle torri costiere in tutto il Regno di Napoli.

Con il tempo, il progresso tecnologico e il calo della minaccia pirata nel Mediterraneo resero gradualmente obsolete le torri costiere. Già dal XVIII secolo molte di queste strutture furono abbandonate o destinate a nuovi scopi.

La Torre Santo Cotrubbo non fece eccezione e, una volta terminata la sua funzione difensiva, venne adattata a un nuovo ruolo legato alla gestione agricola del territorio. Durante questo periodo, la costruzione originale subì delle modifiche, oggi visibili solo in parte. Sui prospetti della Torre si notano ancora le tracce dei vani che un tempo erano addossati alla struttura. Sul terreno circostante sono stati rinvenuti blocchi di pietra di carparo, provenienti da questi vani, con tracce di intonaco ancora presenti.

L'EVOLUZIONE IN ARCHITETTURA RURALE

Sebbene non sia possibile ricostruire con precisione l’intero complesso originario, la ricerca storica e archivistica condotta presso l’Archivio Notarile Distrettuale della Provincia di Lecce ha confermato l’esistenza di un vano separato, che oggi costituisce la cucina dell’immobile. Inoltre, si è accertato che, in una fase storica precedente, la torre appartenesse alla Diocesi di Gallipoli.

In particolare, gli atti notarili del 1845 testimoniano l’acquisto del fondo rustico e della torre da parte del “Venerabile Seminario di Gallipoli”. In questi documenti viene descritto un “podere semenzabile e vineato, con secolari alberi di ulivo”. Successivamente, nel 1887, un “Testamento di divisione di stabili” descrive il fondo come “olivato e semenzabile, con case rurali, stalle, forno, pavimento del vecchio palmento e pilacci in cattivo stato, pozzo e spiazzo con pila di panni, circondato da muri di pietra a secco per 922,20 metri lineari”.

Nel 1887, la torre risultava già in stato di abbandono. Al momento dell’acquisto da parte dell’attuale proprietario, la struttura si presentava in gran parte crollata o danneggiata dal tempo e dall’erosione, ma conserva ancora tracce della sua storia antica e delle trasformazioni avvenute nei secoli.

Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

Vivi il Salento

La cultura salentina è un’espressione di resilienza e legame profondo con la terra. Gli ulivi secolari, le tradizioni gastronomiche, la musica, le sagre, il mare con le sue meravigliose spiagge. Scopri di più attraverso una sezione tutta dedicata a questa meravigliosa terra.

L’Olio e gli Ulivi del Salento: Tradizione, Qualità e Identità.

Il Salento, situato all'estremità meridionale della Puglia, è una terra ricca di storia, tradizioni e sapori, dove l'olio d'oliva rappresenta uno degli elementi più preziosi della cultura gastronomica locale. I maestosi ulivi che popolano queste terre da secoli sono...

Le Spiagge Più Belle di Gallipoli, il Paradiso del Salento!

Gallipoli, affacciata sulla costa ionica del Salento, è una delle mete più affascinanti della Puglia, conosciuta per le sue spiagge da sogno, lambite da un mare cristallino dai toni smeraldo e turchese. Le spiagge di Gallipoli sono un vero paradiso per chi cerca...

La Gastronomia del Salento: Sapori Autentici e Tradizioni

La gastronomia salentina è un viaggio sensoriale che racconta la storia di un territorio in cui la natura, la tradizione e la semplicità sono gli ingredienti principali. Qui, tra il mare cristallino e le campagne rigogliose di ulivi secolari, nasce una cucina che...

La rete di torri costiere pugliesi

La Torre Santo Cotrubbo fa parte di una vasta rete di torri costiere in Puglia, che comprende altre strutture storiche come la Torre Sabea, la Torre dell’Alto Lido, e la famosa Torre San Giovanni.

Ognuna di queste torri aveva una funzione strategica, e il loro scopo principale era quello di creare una barriera di difesa contro le incursioni marittime, proteggendo non solo le coste, ma anche i centri abitati e i campi agricoli interni.

Le domande più frequenti

 

Quando è possibile visitare la Torre?
La Torre Santo Cotrubbo è aperta al pubblico due volte l’anno. Le date esatte vengono comunicate di anno in anno, in base alla disponibilità dei partner coinvolti. Solitamente, una giornata si tiene in primavera e l’altra durante il periodo della raccolta delle olive, nei primi giorni di ottobre, subito dopo l’estate.
Come posso conoscere le date di apertura?

Le date di apertura saranno annunciate sul sito web della Torre Santo Cotrubbo e sui principali social media.

È richiesto un biglietto d’ingresso per accedere alla Torre?

L’ingresso è gratuito. È però necessario iscriversi all’evento di apertura, che verrà annunciato sul sito web e sui principali canali social della Torre.

In che cosa consiste la visita?
La visita alla Torre offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare i suoi due piani, accompagnati da materiale storico e digitale (foto e video) che illustreranno la storia dell’edificio, le tecniche costruttive utilizzate all’epoca e gli interventi di restauro conservativo. La piccola dimensione della struttura rende necessaria una fruizione programmata, garantendo ai visitatori tutte le informazioni logistiche necessarie prima della visita.

Per maggiori info

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.